Il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra in vigore 150 metri dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna accelerare per liberare rapidamente l'attraversamento
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
In condizione di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura, è consentito viaggiare per file parallele
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza
La patente di categoria A2 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1 e AM
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale un pericolo maggiore per i veicoli a due ruote
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Avvicinandosi ad un passaggi a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all'arresto
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso