Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Il conducente di un fuoristrada (SUV) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni
La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi prima dei binari se le segnalazioni luminose o acustiche non sono in funzione
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno