Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Il conducente di un motociclo può fare slalom tra i veicolo fermi al semaforo

Domanda n. 2 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato occorre considerare il pericolo di sbandamento o di slittamento

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vale solo nei giorni feriali, salvo diversa indicazione

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato indica la fine di tutti i divieti

Domanda n. 6 - cap. 6


La corsia di emergenza (corsia A ) è riservata alla svolta a destra

Domanda n. 7 - cap. 7


Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti a Terni di mettersi nella corsia di sinistra

Domanda n. 9 - cap. 9


Il cono raffigurato indica un ostacolo posto fuori dalla carreggiata

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato prevede lo spostamento del veicolo o il suo blocco tramite ganasce

Domanda n. 11 - cap. 11

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per le autovetture

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche

Domanda n. 13 - cap. 13

Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità

Domanda n. 14 - cap. 14


Nella situazione rappresentata in figura il veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G

Domanda n. 15 - cap. 15

Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato

Domanda n. 16 - cap. 16

La fermata è consentita sulle corsie di accelerazione, purché brevissima

Domanda n. 17 - cap. 17

Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri

Domanda n. 18 - cap. 18

Per le luci di posizione è possibile utilizzare lampade di qualsiasi colore

Domanda n. 19 - cap. 19

Quando si circola a bordo di un motociclo, è opportuno indossare gli specifici guanti anche d'estate

Domanda n. 20 - cap. 20

La sospensione della patente è una sanzione accessoria che deriva dalla violazione di alcuni articoli del codice della strada

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)

Domanda n. 22 - cap. 22

Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue

Domanda n. 23 - cap. 23

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo

Domanda n. 24 - cap. 24

Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante

Domanda n. 25 - cap. 25

La forza aderente aumenta se l’asfalto è rugoso

Domanda n. 26 - cap. 2


Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai quadricicli a motore

Domanda n. 28 - cap. 4


In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci

Domanda n. 30 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta

Domanda n. 31 - cap. 7


I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato

Domanda n. 32 - cap. 11

E' obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri

Domanda n. 34 - cap. 13


Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione

Domanda n. 35 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso

Domanda n. 36 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare

Domanda n. 37 - cap. 17

Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco è obbligatorio per i conducenti di un ciclomotori a due ruote, solo se minorenni

Domanda n. 39 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza

Domanda n. 40 - cap. 22

E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995