In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazioni
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza
Il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi, di oltre venti anni
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua