Il conducente che si accorge che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O passa prima del veicolo A
Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
Circolare, in un giorno festivo, con un autocarro carico, di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate, comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte