Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore.
Il segnale raffigurato invita i conducenti a diminuire la velocità per la possibile presenza di veicoli fermi o in lento movimento
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità
Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basato sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito
Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo P deve attendere che siano transitati gli altri tre veicoli
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco