La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto
Nella fase di rientro dal sorpasso, il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro il veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria AM, B1, B e B con codice armonizzato 96
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, L, B
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione può raggiungere al massimo di dieci
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco