Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e N passano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli
La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione ed attenzione
Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo D
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre