In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione
Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la destra per la marcia normale, e quella di sinistra per il sorpasso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R
Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
La perdita di punti sulla patente per infrazione al codice della strada è raddoppiata se effettuata alla guida di motociclo di potenza superiore a 35 kW
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale