Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato
Il segnale raffigurato presegnala una strada riservata ai veicoli delle categorie rappresentate in figura
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
La sospensione della patente è disposta quando il conducente circola abusivamente con veicolo sottoposto a sequestro
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno
La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata