E' consentito sostituire il motore del quadriciclo leggero per aumentare la velocità massima oltre i 45 Km/h
Il segnale raffigurato preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 Km/h
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all'interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda