In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: R, C, A
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
Fuori dai centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori dalla carreggiata
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata, ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all'esterno della autovettura in caso di urto violento
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se da la precedenza a tutti i veicoli
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci