Il segnale raffigurato obbliga a rallentare fermandosi al varco doganale solo se si hanno oggetti o merci da dichiarare
I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio
Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia
Il pannello integrativo raffigurato indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura può essere disattivata con apposito comando posto sul cruscotto
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di veicolo di cui si è alla guida
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso
Nelle curve il rimorchio tende a "stringere" perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica