Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
La luce verde accesa del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), soltanto sulle strade extraurbane
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o the
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili