Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente il sorpasso anche superandola, purché con le sole ruote di sinistra
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 90 Km/h
Qualora in una strada in forte pendenza il passaggio tra veicoli risulti difficoltoso, se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio, spetta a lui accostare e lasciar passare l'altro conducente
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare per ultimo
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo
Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve informare l'organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona
L'airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa
Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore