Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità incrociando un altro veicolo

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione

Domanda n. 6 - cap. 6


L'isola di traffico in figura può anche essere realizzata con strisce azzurre trasversali

Domanda n. 7 - cap. 7


Il semaforo in figura obbliga a mantenere la velocità indicata

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato e le località successive

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato obbliga a sostare a destra

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato vieta la sosta agli autoarticolati

Domanda n. 11 - cap. 11

Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, può mettere in pericolo l'incolumità di molte persone che viaggino su un treno in transito

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa

Domanda n. 13 - cap. 13

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata

Domanda n. 14 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita per primo

Domanda n. 15 - cap. 15

E' consentito il sorpasso sulle intersezioni purché non provenga nessun veicolo dalla destra

Domanda n. 16 - cap. 16

Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli

Domanda n. 17 - cap. 17

Gli specchietti esterni montati sulla motrice possono sporgere fino a 50 centimetri dalla sagoma del veicolo di maggiore ingombro, qualora siano posizionati ad un'altezza da terra non superiore a 1 metro

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato individua il bocchettone del serbatoio del liquido tergicristalli

Domanda n. 19 - cap. 19

Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria B con codice armonizzato 96, abilita alla guida di motocicli di potenza fino a 35 kW

Domanda n. 21 - cap. 21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni

Domanda n. 22 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione

Domanda n. 23 - cap. 23

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare gli incidenti

Domanda n. 24 - cap. 24

Collocare i bagagli sul tetto del veicolo comporta un maggior consumo di carburante

Domanda n. 25 - cap. 25

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo

Domanda n. 26 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato bisogna considerare che la visibilità è limitata

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato, situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra

Domanda n. 30 - cap. 6


Le strisce gialle di delimitazione in figura individuano un'area di parcheggio riservato a persone invalide

Domanda n. 31 - cap. 7

Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

Domanda n. 34 - cap. 13

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada

Domanda n. 35 - cap. 14


Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, M, ed E

Domanda n. 36 - cap. 15

La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza

Domanda n. 37 - cap. 17

Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare

Domanda n. 38 - cap. 19

E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché si circoli alla velocità massima di 40 km/h

Domanda n. 39 - cap. 21

Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute

Domanda n. 40 - cap. 22

Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito,come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995