Il conducente, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, deve dargli la precedenza solo se l'attraversamento pedonale dista oltre 100 m
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di una piazza, prescrive l'obbligo di circolazione secondo il verso indicato
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R passano per primi e contemporaneamente
Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungono pedoni
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è necessario fermarsi sulla linea d'arresto
Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo A deve dare la precedenza al tram, ma non al veicolo M
Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare