Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Nelle aree pedonali possono transitare tutti i motocicli, purché diano la precedenza ai pedoni

Domanda n. 2 - cap. 2


In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strada a due corsie e a doppio senso

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di divieto

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri

Domanda n. 7 - cap. 7


Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica nel primo riquadro in alto il limite massimo di velocità nei centri abitati

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato indica una diminuzione da due a una corsia di marcia

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica una stazione di rifornimento per soli mezzi pesanti

Domanda n. 11 - cap. 11

Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente

Domanda n. 13 - cap. 13

Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo A

Domanda n. 15 - cap. 15

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità

Domanda n. 16 - cap. 16

La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione

Domanda n. 17 - cap. 17

Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare l'indicatore di direzione destro

Domanda n. 19 - cap. 19

L'airbag entra in funzione in caso di incidente stradale con urto violento

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni

Domanda n. 21 - cap. 21

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore

Domanda n. 22 - cap. 22

Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria

Domanda n. 25 - cap. 25

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore durante l'orario di uscita dei bambini dalla scuola

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità

Domanda n. 29 - cap. 5


In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi al prossimo incrocio

Domanda n. 30 - cap. 6


I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli su rotaie (tram, treni)

Domanda n. 32 - cap. 11

E' obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metri

Domanda n. 34 - cap. 13


Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: B, T, S

Domanda n. 36 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza

Domanda n. 37 - cap. 17

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B

Domanda n. 39 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti

Domanda n. 40 - cap. 22

E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995