Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere superata in caso di intenso traffico
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, non è consentito nelle gallerie illuminate
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente, in autostrada, inverte il senso di marcia o percorre la carreggiata contro mano
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice