Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del TRAM
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A
Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o anziani
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
La patente di categoria B consente di guidare un'autovettura che traina un rimorchio, con massa del complesso veicolare pari a 4.500 chilogrammi
Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche accelerate in caso di ghiaccio
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi