Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso e forte rumore dovuto ad aeroplani a bassa quota
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
La patente di categoria B abilita a condurre gli autoveicoli di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di non più di otto persone oltre al conducente
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore a scoppio, bisogna sostituire la marmitta catalitica quando la stessa è deteriorata o esausta
In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
Il segnale raffigurato richiede di procedere con cautela in presenza di pedoni, anche se si trovano fuori dalla carreggiata
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, V
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale