Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi
In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi
Durante un sorpasso in autostrada, può essere causa di incidente l'improvviso spostamento sulla corsia di sorpasso di uno dei veicoli che precedono
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno