Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base allo stato di efficienza del veicolo
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata, ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è sovraccarica
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un TRAM
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell'incrocio, come i veicoli in figura
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso
Su strada extraurbana, chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto anche in mezzo alla carreggiata
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco