I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Il segnale raffigurato ricorda di non sostare e di non fermarsi in galleria, salvo diversa segnalazione
Il pannello integrativo raffigurato indica che bisogna suonare il clacson ogni qualvolta si sorpassa un autocarro
Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere pericoloso solo nelle ore notturne
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Fuori dai centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
La sospensione della patente può essere disposta quando si circoli, sprovvisti di copertura assicurativa, con documenti assicurativi falsi o contraffatti
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza