Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco che può essere scagliato a distanza al passaggio del veicolo
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
La presenza di uno dei due pannelli integrativi in figura indica l'incrocio con una strada dalla quale si immettono autocarri provenienti da una discarica
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
Fuori dai centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori dalla carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo
L'uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di cat. B con codice armonizzato 96
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna far sostituire periodicamente il filtro dell'aria
I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si può marciare per file parallele
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue