Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in corrispondenza del ponte mobile in manovra

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra

Domanda n. 6 - cap. 6


La striscia bianca discontinua in figura, nelle strade a senso unico, divide le corsie

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce rossa accesa del semaforo obbliga ad affrettarsi per liberare velocemente l'incrocio

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che la strada è chiusa per l'intenso traffico

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato indica agli autocarri su quale corsia debbono percorrere

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il segnale raffigurato è riservato ai veicoli per il soccorso stradale

Domanda n. 11 - cap. 11

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada

Domanda n. 13 - cap. 13

Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R passa prima del veicolo A

Domanda n. 15 - cap. 15

Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della Polizia, anche se in servizio di emergenza

Domanda n. 16 - cap. 16

Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata

Domanda n. 17 - cap. 17

Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità

Domanda n. 18 - cap. 18

Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione

Domanda n. 19 - cap. 19

Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente AM abilita alla guida di ciclomotori con motore termico non superiore a 50 cm3

Domanda n. 21 - cap. 21

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate

Domanda n. 22 - cap. 22

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo

Domanda n. 25 - cap. 25

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato vieta la sosta dei veicoli su ambo i lati della carreggiata

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato non vale per i ciclomotori

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

Domanda n. 30 - cap. 6


Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello

Domanda n. 31 - cap. 7


I segnali luminosi in figura sono semafori di corsia

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per motocicli

Domanda n. 33 - cap. 12

Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso

Domanda n. 34 - cap. 13

È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione

Domanda n. 35 - cap. 14


E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine il veicolo C, il veicolo H, il veicolo L

Domanda n. 36 - cap. 15

La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra

Domanda n. 37 - cap. 17

La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità

Domanda n. 38 - cap. 19

I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza

Domanda n. 39 - cap. 21

I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato

Domanda n. 40 - cap. 22

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995