Il segnale raffigurato se a fondo giallo, preannuncia un tratto di strada non percorribile per la presenza di cantieri stradali
Il pannello integrativo raffigurato invita ad usare prudenza, per non tamponare veicoli fermi per intasamento del traffico
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Il conducente deve stabilire il valore della distanza di sicurezza anche in base alla larghezza del veicolo di cui è alla guida
E' consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
E' consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala portiere aperte o chiuse non correttamente
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categorie inferiore
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole corsie
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P può passare prima del veicolo B
Per un'autovettura che procede ha velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Nelle operazioni di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova