Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione di due o più strade poste allo stesso livello

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata

Domanda n. 3 - cap. 3


I taxi devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si deve dare precedenza a destra

Domanda n. 6 - cap. 6


Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo delle persone invalide

Domanda n. 7 - cap. 7


Nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto, in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica che non è possibile viaggiare ad una velocità più bassa di quella indicata

Domanda n. 9 - cap. 9


Il segnale raffigurato può essere preceduto da un segnale di preavviso

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo in figura B indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consenta di invertire il senso di marcia

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi

Domanda n. 12 - cap. 12

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo

Domanda n. 13 - cap. 13

Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attraversare l'incrocio per secondo

Domanda n. 15 - cap. 15

La distanza di sicurezza va rispettata anche quando si inizia la manovra di sorpasso

Domanda n. 16 - cap. 16

Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico

Domanda n. 17 - cap. 17

I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate

Domanda n. 18 - cap. 18

La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso

Domanda n. 19 - cap. 19

Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A

Domanda n. 21 - cap. 21

I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza

Domanda n. 22 - cap. 22

Il conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

Domanda n. 23 - cap. 23

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo

Domanda n. 24 - cap. 24

Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario

Domanda n. 25 - cap. 25

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di allagamento della carreggiata

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica che si può transitare a destra e a sinistra di uno spartitraffico

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità

Domanda n. 30 - cap. 6


Le corsie A, B e C rappresentata in figura consentono al conducente di andare in tutte le direzioni

Domanda n. 31 - cap. 7


La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente

Domanda n. 34 - cap. 13

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli passano nel seguente ordine: T, L, ed A, infine C

Domanda n. 36 - cap. 15

Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è ad almeno due corsie per senso di marcia

Domanda n. 37 - cap. 17

Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna

Domanda n. 39 - cap. 21

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)

Domanda n. 40 - cap. 22

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995