Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali