In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione a non tamponare i veicoli che si arrestano per dare la precedenza ai pedoni
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata
Il segnale raffigurato indica che gli autocarri che superano 3,5 tonnellate possono circolare sulla corsia di sinistra
L'uso corretto della strada comporta che ci si affretti a sgombrare l'incrocio, quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa e non si è in grado di arrestare il veicolo in sicurezza prima della striscia di arresto
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità
La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre le tre ore
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando, durante la marcia, non mantengono la distanza di sicurezza
Se un'autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l'airbag stesso
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola in Italia con patente rilasciata da uno stato estero in cui è residente
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida