Il conducente deve fermarsi e facilitare l'attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada fiancheggiato da cave di pietra, con pericolo di esplosioni
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il pannello integrativo raffigurato indica di circolare ad una velocità prudenziale, per evitare incidenti con gli autocarri che potrebbero stare davanti
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita dopo i veicoli L e H
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Si devono usare gli indicatori di direzione se si intende uscire dalla carreggiata per effettuare una fermata
Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, abilita alla guida di autoveicoli trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio suonare il clacson se vi sono pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 Km/h per autoveicoli fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua