Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia una strada con superficie particolarmente sdrucciolevole in caso di pioggia
In presenza del segnale raffigurato un autocaravan con massa a pieno carico pari a 4 tonnellate può effettuare manovre di sorpasso
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi in vicinanza di un incrocio stradale
Il segnale raffigurato preavvisa la eventuale presenza di uomini che lavorano presso o sulla carreggiata
Il pannello integrativo raffigurato indica che stiamo percorrendo un tratto di strada che può allagarsi in caso di forte pioggia
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Nell'affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice
Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci sosta
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati
I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0"
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto della segnaletica, dando le dovute precedenze
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo A transita subito dopo il veicolo T
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso
Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità