In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è sovraccarica
La patente di categoria A1, trascorsi i primi due anni dal conseguimento, diventa automaticamente patente di categoria A2 e, dopo ulteriori due anni, diventa patente di categoria A che abilita alla guida di qualunque motociclo
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale
Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo
Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza
Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza