In presenza del segnale raffigurato sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco di un percorso riservato ai pedoni
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza
Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione
Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l'assetto del veicolo e l'inclinazione del fascio luminoso dei fari
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), soltanto sulle strade extraurbane
Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo
La patente di categoria BE abilita a condurre autotreni composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi che traina un rimorchio di massa superiore a 3.500 chilogrammi
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizione di sicurezza, se la strada è a doppio senso
Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue