Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare fermandosi al varco doganale solo se si hanno oggetti o merci da dichiarare
Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando
Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che la batteria è completamente scarica
Se un veicolo è dotato di air-bag, non vi è l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza durante la marcia
La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un minibus che traina un rimorchio di massa fino a 1.500 chilogrammi
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli
L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 Km/h per i motocicli
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione