Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
Su strade a due corsie per senso di marcia, in caso di intenso traffico i ciclomotori possono circolare sulla corsia di sinistra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve passare dopo il veicolo P
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
I conducenti dei un fuoristrada (SUV) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
L'errata impostazione dell'orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti
Con la patente di categoria A si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di qualsiasi cilindrata, purché abbiano una potenza inferiore a 35 kW per i primi 2 anni dal conseguimento
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A