In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A ), indica una zona di parcheggio a tempo
La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere chiuso quando si circola su strade strette di montagna
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato
Il segnale raffigurato se a fondo giallo, preannuncia un tratto di strada non percorribile per la presenza di cantieri stradali
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve attraversare l'incrocio per secondo
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote