Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia un tratto di strada sul quale, in particolari condizioni metereologiche, è probabile la presenza di ghiaccio
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B dopo l'attraversamento dei veicoli R e D
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
Circolare senza casco durante la guida quando previsto, o con casco mal allacciato, comporta una perdita di punti sulla patente
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente il sorpasso anche superandola, purché con le sole ruote di sinistra
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente