In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche accelerate in caso di ghiaccio
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
Il segnale raffigurato può essere posto su alcuni veicoli per lavori stradali, che procedono a bassa velocità
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso solo se si viaggia ad alta velocità
Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante
La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione ed un aumento dei tempi di reazione
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna far sostituire periodicamente il filtro dell'aria
Sui motocicli, il livello del l'olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua