Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con la prescrizione di lasciare la chiave nel quadro
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere il transito degli altri tre veicoli
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
L'obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato