La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra si deve, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come in figura
E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistono le apposite strisce
Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione
II simbolo raffigurato è posto su una spia che segnala il livello del liquido di raffreddamento nel radiatore
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza da cui sia derivato un incidente, comporta una perdita di punti sulla patente
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura
E' consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale
Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori del veicolo
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita