Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirene in funzione
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia di mezzo
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Il segnale raffigurato indica che bisogna dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita per ultimo
Nel caso in cui il rimorchio rimanga inattivo per lungo tempo è consigliabile, se possibile, mantenere gli pneumatici sollevati da terra, applicando appositi sostegni sotto al telaio
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala che la centralina elettronica è fuori uso
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
La patente di guida è confermata a seguito di esito favorevole dell'apposito accertamento sanitario eseguito da medico autorizzato
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Per demolire o rottamare un veicolo, lo si deve consegnare esclusivamente al concessionario della casa costruttrice
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale può diminuire l'aderenza degli pneumatici
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 metri, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente