I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale
Per risparmiare carburante e salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente
Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo
Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra ci si deve tenere lungo il margine destro della carreggiata
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo A
Sui rimorchi leggeri, il carico trasportato può sporgere posteriormente senza obbligo di specifiche segnalazioni
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione