In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata e la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
Il segnale raffigurato indica la presenza di una struttura (cavalcavia o sottopassaggio) che consente di tornare indietro
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 Km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l'inversione di marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine
In una zona in cui la sosta è regolamentata mediante disco orario, prima che scada il tempo di validità della sosta è consentito aggiornare l'orario, senza che il veicolo venga spostato
Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino a 3/10 della lunghezza dell'autoveicolo
Il simbolo raffigurato si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell'indicatore di direzione azionato
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
Con la patente di categoria AM si possono condurre i ciclomotori a due ruote mentre per condurre i ciclomotori a tre ruote occorre la patente A1
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di fango e detriti nella cunetta
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili