In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizioni che non ci siano altri veicoli o pedoni
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo, per indicare che esso appartiene ad un cittadino dell'Unione Europea
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo B prima degli altri veicoli
Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
La patente di categoria A può essere conseguita, con accesso diretto, da chi non è già titolare di patente A2 da almeno 2 anni, solo se ha compiuto 24 anni di età
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è suddivisa in due corsie
Il semaforo di corsie reversibile in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiore a 50 Km/h
Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli
I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione