Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per almeno 500 metri dopo aver effettuato un sorpasso
I guanti da motociclisti proteggono il palmo della mano in caso di caduta con strisciamento sull'asfalto
Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica
Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, V, H, C
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente