Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua

Domanda n. 3 - cap. 3


Il segnale raffigurato indica un passaggio alto 3,50 metri

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia di moderare particolarmente la velocità e all'occorrenza fermarsi

Domanda n. 6 - cap. 6


La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere

Domanda n. 7 - cap. 7


Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica in 130 Km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato si trova, di norma, dopo il segnale CURVA PERICOLOSA A SINISTRA

Domanda n. 10 - cap. 10


Il pannello integrativo raffigurato indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile

Domanda n. 13 - cap. 13

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per voltare a sinistra occorre suonare il clacson, per attraversare con maggior sicurezza l'incrocio

Domanda n. 14 - cap. 14


Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente

Domanda n. 15 - cap. 15

La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica

Domanda n. 17 - cap. 17

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi

Domanda n. 18 - cap. 18


Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore rosso

Domanda n. 19 - cap. 19

Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l'airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada

Domanda n. 20 - cap. 20

La patente di categoria A1 può essere conseguita solo da chi è già in possesso della patente AM

Domanda n. 21 - cap. 21

Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati

Domanda n. 22 - cap. 22

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici

Domanda n. 23 - cap. 23

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento

Domanda n. 24 - cap. 24

Su tutte le strade è vietato esercitarsi alla guida

Domanda n. 25 - cap. 25

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli che trainano caravan

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente il transito degli autotreni, autoarticolati ed autosnodati

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra

Domanda n. 29 - cap. 5


Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra

Domanda n. 30 - cap. 6


Le strisce gialle di delimitazione in figura individuano un'area di parcheggio riservato a persone invalide

Domanda n. 31 - cap. 7

Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)

Domanda n. 32 - cap. 11

E' obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri

Domanda n. 34 - cap. 13


Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra

Domanda n. 35 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nel seguente ordine: S, B, T

Domanda n. 36 - cap. 15

Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra

Domanda n. 37 - cap. 17

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio

Domanda n. 38 - cap. 19

Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B

Domanda n. 39 - cap. 21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti

Domanda n. 40 - cap. 22

E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995