Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
La barriera raffigurata può esser integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 Km/h in caso di pioggia
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla condizione dei pneumatici
Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente
Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 Km/h per autovetture con carrello appendice
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A