In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
Se si attraversa un incrocio a forte velocità avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, si è completamente privi di responsabilità
Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la destra per la marcia normale, e quella di sinistra per il sorpasso
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura
Su strada extraurbana, nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando, durante la marcia, non mantengono la distanza di sicurezza
I seggiolini per bambini possono anche essere di costruzione artigianale, purché approvati da esperto della ASL
E' vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore a scoppio, bisogna sostituire la marmitta catalitica quando la stessa è deteriorata o esausta
Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale può diminuire l'aderenza degli pneumatici
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato