Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
Il segnale raffigurato indica in 110 Km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra
Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio
La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia