In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando esso è spento, usando però la massima prudenza
Il segnale raffigurato consente agli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate di proseguire diritto
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna individuare i comandi (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali atti a segnalare il pericolo, solo dalla parte dove è posto il segnale triangolare mobile di pericolo
I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili posteriori di un'autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se accompagnati da un adulto
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare non è più in possesso dei requisiti morali richiesti
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche
La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Il segnale raffigurato, nei centri urbani segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Durante un sorpasso in autostrada, l'insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 Km/h
Su strada sdrucciolevole, per garantire migliori prestazioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno